C’è un nuovo tentativo di truffa che sta circolando: fantomatici rimborsi economici da parte del Ministero della Salute. “Non cliccate sui link contenuti, non fornite dati personali e cancellate immediatamente il messaggio”, ha avvisato online il Ministero della Salute, mentre anche il sito della Polizia Postale informa del tentativo di truffa in atto!.

Nelle false comunicazioni viene scritto che “a seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Di conseguenza, ti spetta un rimborso pari a 234,40 EUR!

Con tanto di punto esclamativo alla fine della cifra. L’email però non finisce qui. Il messaggio invita a richiedere il rimborso “al più presto” perché trascorso un certo tempo (non dichiarato, fra l’altro) “potresti perdere il diritto alla restituzione dell’importo”.

L’email chiede di fornire dei dati per “trasferire la somma direttamente sul tuo conto bancario in modo sicuro e rapido”. Addirittura rivendica che le informazioni fornite verranno trattate nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati e riporta il link al Ministero della Salute (sic!).

Il Resp.le settore Sanità e Salute MDC FVG, Dino Durì: non si tratta di comunicazioni ufficiali; sono e-mail di phishing, non bisogna cliccare sul link, non bisogna fornire dati personali, il messaggio va immediatamente cancellato. L’alert è anche sul sito della Polizia Postale!.

Si invitano gli Utenti incappati nei tentativi di truffe a segnalarle a sportello_truffeonline@mdc.fvg.it; sportello-sos-consumer@mdc.fvg.it; sos@mdc.fvg.it

o chiamando al numero verde 800-324.520

Ct._False email a nome del Ministero della Salute_Truffe Online_Sportello assistenza MDC FVG

Campagna 5x1000
Hai un problema o hai subito un disservizio?

Segnalaci la tua problematica al telefono o tramite email, oppure scopri la sede più vicina e fissa un appuntamento.
Metteremo a tua disposizione la nostra competenza e professionalità.

Contattaci subito