Il Movimento Difesa del Cittadino FVG ha accolto favorevolmente le indicazioni fornite dall’Antitrust per la prossima Legge sulla ConcorrenzaProposte di riforma concorrenziale ai fini della legge annuale per il mercato e la concorrenza (vedasi allegato pdf) pubblicate sul bollettino online del 7 gennaio, in quanto l’Autorità ha ribadito che prenotazione delle visite al Cup, pagamento del ticket e ritiro dei referti vanno estesi anche alle Parafarmacie (sic!).

La Resp.le Audit prestazioni sanitarie e Diritti del Malato di MDC FVG, Lorena Trovato Salinaro: la discriminazione tra Farmacie e Parafarmacie, come sottolinea l’AGCM, non trova giustificazioni di sorta nell’attuale quadro normativo,in quanto lesivo delle norme e dei principi a tutela della concorrenza, per cui Stato e Regioni debbono permettere alle farmacie di fornire questo servizio!

Alcune Regioni si appellano, senza motivo, a supposte ragioni di tutela della privacy!; troppi gli ostacoli corporativi  giacchè l’influenza dei Titolari di Farmacia è eccessiva e contraria agli interessi dei Cittadini!. Quindi, trattasi di ritardi giustificati da interessi di natura economica, indirizzati a limitare la concorrenza e tutelare alcuni interessi particolari!.

Il Governo ascolti l’Antitrust senza indugi, è nell’interesse della sanità nazionale e degli Utenti: “la discriminazione tra Farmacie e Parafarmacie, come sottolinea l’AGCM, non trova giustificazioni di sorta nell’attuale quadro normativo, per cui Stato e Regioni debbono permettere alle farmacie di fornire questo servizio”.

“Con tali ritardi nell’ampliamento del servizio C.U.P. le uniche vittime sono i cittadini, che si vedono negare l’ampliamento dei punti vendita dove usufruire delle prenotazioni. – Inoltre, dovrebbe essere nell’interesse implicito di Regioni ed Aziende Sanitarie Locali aumentare le opportunità per i Cittadini affinché usufruiscano di questo servizio, offerta che farebbe risparmiare tempo e risorse ai bilanci regionali. Nelle Parafarmacie opera un farmacista per legge, come nelle farmacie, quindi anche sotto questo profilo nulla osta”.

Il Segretario MDC FVG, Dino Durì, evidenzia che, nella segnalazione dell’Autorità relativa agli sconti sui farmaci, la nuova disciplina ha ampliato le categorie di farmaci scontabili, ma ha eliminato il precedente obbligo di praticare gli sconti “a tutti gli acquirenti” sostituendolo col più generico requisito di fornire un’“adeguata informazione alla clientela”;

condividiamo pienamente la proposta dell’Antitrust di modifica al decreto Cresci-Italia del 2012: “sarebbe necessario rendere esplicito che gli sconti su tutti i farmaci e sulle preparazioni magistrali distribuiti da farmacie, parafarmacie e dagli esercizi autorizzati alla vendita possono essere applicati liberamente, anche in modo diversificato (ossia consentendo fidelizzazioni, premialità, sconti per categorie di Pazienti)”.

Lo Sportello Sanità e Salute MDC FVG, resta a disposizione degli Utenti, contattabile via e-mail a sportello.sanita@mdc.fvg.it

o al numero verde 800-324.520

Ct._AGCM_Prenotazione visite presso Parafarmacie_Sportello Sanità e Salute MDC FVG

Ultime notizie

Con sentenza del 31.01.2025, il Tribunale Distrettuale di Lussemburgo ha nominato liquidatore Maître Yann Baden, il quale sarà responsabile dell’organizzazione…

Continua a leggere

L’Autorità per la vigilanza dei mercati finanziari “Consob” ha ordinato l’oscuramento di ulteriori 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari, rispetto ai…

Continua a leggere
Campagna 5x1000
Hai un problema o hai subito un disservizio?

Segnalaci la tua problematica al telefono o tramite email, oppure scopri la sede più vicina e fissa un appuntamento.
Metteremo a tua disposizione la nostra competenza e professionalità.

Contattaci subito