L’Osservatorio del Movimento Difesa del Cittadino Fvg “MDC FVG” ha rilevato dai dati Istat odierni sull’inflazione 2024,che a parità di consumi, ha prodotto, dopo i forti rincari registrati nel biennio 2022-2023 (pari al +13,6%), un maggior esborso a carico delle Famiglie In termini di spesa da +445 euro annui per una famiglia con due figli, +325 euro la famiglia “tipo”!.
In Friuli V.G. l’inflazione media si è attestata lo scorso anno all’1,5% (terza Regione più cara) dopo Trentino Alto Adige e Liguria, la cui spesa, considerati i consumi delle Famiglie residenti, è salita su base annua in media di 435 euro a nucleo per effetto dell’aumento dei prezzi! (+425 €. euro in Veneto e + 540 €. in Trentino).
Incrementi che colpiscono spese primarie come gli alimentari, incidendo sui redditi e sui consumi delle Famiglie, in assenza di alcuna misura per calmierare l’inflazione!.
Anche nel 2024 è proseguita la corsa degli alimentari, con i prezzi al dettaglio del comparto che segnano un aumento medio annuo del +2,4%, equivalenti ad una maggiore spesa da +225 euro in media per una Famiglia con due figli, confermando gli alert inviati nel corso dello scorso anno da MDC anche a Mister Prezzi “Garante per la sorveglianza dei prezzi presso il MIMIT”.
Il Pres. MDC FVG, R.G. Englaro, precisa: per incidere tangibilmente sull’inflazione e sostenere concretamente le Famiglie, resta ineludibile adottare misure strutturali efficaci, ossia che il Governo prosegua con ulteriori agevolazioni e convochi Agricoltori, Produttori, Distributori e Consumatori, così da rappresentare tutta la catena che va dal campo alla tavola, facendo quegli accordi di filiera non fatti con il Trimestre Anti-inflazione, ancorchè con la Commissione di allerta rapida presso il MIMIT, si costruisca un paniere con prodotti di largo consumo vero e che non si lasci invece libertà di scelta, dietro la strumentalità della libera concorrenza, alle singole Catene distributive, adottando l’aumento dei poteri di indagine e di sanzione di Mister Prezzi;
nel contempo, per una serie di prodotti a uso alimentare e sui generi di prima necessità, venga effettuato il taglio dell’Iva e contestualmente fissata una percentuale massima di ricarico, dando così finalmente una definizione di prezzo anomalo oltre la quale consentire un intervento dell’Antitrust, per contrastare le speculazioni che ancora oggi si registrano sul fronte dei prezzi!;
si costituiscano i Comitati di sorveglianza sui prezzi a livello territoriale con la partecipazione delle Associazioni dei Consumatori riconosciute dal CNCU!; da ultimo, si adottino riduzione delle accise sui carburanti e ripristino dei crediti d’imposta e degli sconti sugli oneri di sistema di luce e gas, visto che queste voci, essendo costi di distribuzione e di produzione di tutte le Imprese, hanno poi effetti moltiplicativi a cascata su tutti i prezzi dei beni finali, a cominciare dai prodotti alimentari!.
lo Sportello SOS Consumer MDC FVG
resta a disposizione di tutti gli Utenti per assistenza. Per info scrivere a:
sportello-sos-consumer@mdc.fvg.it; sos@mdc.fvg.it,
e/o chiamare: Uff. 0432 490.180 r.a. Cell. 335/ 5830.536
Ct._Caro Vita_Inflazione media 2024_Osservatorio Prezzi MDC FVG
ISTAT_Prezzi-al-consumo-Dic-2024-definitivi-Regione FVG_compressed