L’Osservatorio del Movimento Difesa del Cittadino FVG, in relazione alla decisione della BCE di abbassare i tassi d’interesse di 25 punti base sui depositi, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale, ha stimato l’impatto sulle spese di una Famiglia che ha acceso un finanziamento a tasso variabile per l’acquisto della prima casa, il quale determinerà, a regime, un risparmio sulle tipologie di mutuo più diffuse compreso tra i 13,5 e i 30 euro al mese!
Il Pres. MDC FVG, R.G. Englaro, evidenzia: il trend costante di calo dei tassi di interesse sui mutui è confortante per molte Famiglie che hanno un mutuo a tasso variabile o hanno acceso un finanziamento per l’acquisto della prima casa, tantè che per un mutuo a 20 anni di importo compreso tra i 100mila e i 200mila euro, il risparmio sulla rata mensile varierebbe tra i 13,50 e i 27,50 euro, pari ad una minore spesa annua tra -160 e -330 euro nel mentre se il finanziamento ha una durata di 30 anni, il taglio dei tassi dello 0,25% produrrebbe un risparmio medio tra i 15 e i 30 euro sulla rata mensile, tra -185 e -365 euro annui; al contempo, per un mutuo da 125mila euro a 25 anni, un analogo taglio si traduce in un risparmio di circa 17,50 euro al mese, con un impatto da 210 euro su base annua. Tuttavia bisognerà monitorare l’effetto dei potenziali dazi che potranno avere effetti negativi sul mercato dei mutui, portando a rialzi dei tassi di interesse con conseguenze gravose per le Famiglie.
Considerando l’importo e la durata media di un mutuo, il calo dei tassi significa che la rata, per chi ha sottoscritto ora un mutuo a tasso variabile, scende di 43 euro al mese rispetto ad agosto 2024 (516 euro all’anno), mentre rispetto al picco di novembre 2023, cala di 104 euro al mese, pari a un risparmio su base annua di 1248 euro. Un risparmio che va poi riducendosi man mano che il mutuo si avvicina alla sua scadenza e si paga quasi soltanto la quota capitale.
Il Resp. Settori Credito e Sovraindebitamento MDC FVG, S.O. Colosimo: servono garanzie in favore dei Cittadini che hanno acceso un finanziamento in quanto l’indebitamento medio in Friuli V.G. si attesta a 36.218 euro; la situazione del Friuli V.G. ha rilevato che il 48,4% della popolazione maggiorenne ha crediti attivi, sia mutui che prestiti, e il 27,8% di questa fetta ha un mutuo. E non è certo casuale se, nell’ultimo anno, ben 1 Famiglia su 5 con un mutuo a tasso variabile ha dichiarato difficoltà nel pagamento delle rate!. Sul fronte della riduzione del debito portiamo avanti l’assistenza con gli Sportelli SOS Debiti presenti in tutte le 4 Province del F.V.G..
Lo Sportello Sovraindebitamento MDC FVG resta a disposizione di tutti gli Utenti per ricevere segnalazioni ed esposti inviandoli a: sovraindebitamento@mdc.fvg.it – sosdebiti@mdc.fvg.it
e/o chiamando il numero verde 800-324.520
Ct._Caro Mutui, VI° riduz. Tassi BCE a Apr. 2025_Osservatorio MDC FVG