L’Osservatorio Prezzi del Movimento Difesa del Cittadino (MDC FVG): sulla base degli indicatori dettati dalle dinamiche di mercato e a quelle geopolitiche internazionali (il trasporto del gas alla luce del conflitto russo-ucraino) che ineluttabilmente alimentaranno una nuova corsa dei prezzi dell’energia, si prevedono aumenti che potranno oscillare in una forbice dal 20% fino al 30%!.
Tenuto debitamente conto che, da febbraio a dicembre 2024, i costi della materia prima, energia elettrica e gas, sono aumentati rispettivamente del +38,5% e del +42%, i suddetti rincari prospettano di generare maggiori costi su base annua a Famiglia di ca. 400/500 euro, tra costi diretti, pagati in bolletta, e costi indiretti, che si traducono in aumenti dei prezzi di beni e servizi (sic!);
nella determinazione di questi rincari, infatti, un ruolo determinante è praticato dalle speculazioni finanziarie che operano sui mercati energetici, in particolare sul mercato olandese del TTF !.
De facto, i Consumatori permangono ancora in balia della speculazione finanziaria dopo aver già subìto la grande bolla dei prezzi del periodo 2021-2023, per di più in un mercato lasciato in mano alle determinazioni lucrative delle Aziende in assenza di tangibili tutele adottate dal Governo per supportare le Famiglie in quella fase!.
A fronte delle mancate riforme e dei sostegni insufficienti, le fasce più deboli restano quelle che, ad oggi, subiscono in maniera più pesante gli effetti di questa congiuntura senza l’adozione di una serie di misure precipue ed urgenti, fra queste, la revisione del metodo di determinazione delle tariffe del servizio di tutela delle vulnerabilità, svincolando il metodo tariffario da meccanismi di mercato, sulla scorta che tale servizio, a differenza del precedente servizio di maggior tutela, ha assunto un carattere di natura sociale!.
Il Pres. MDC FVG, R.G. Englaro, sottolinea: in un momento di grande incertezza sul fronte energetico, permanendo ancora in una situazione di prezzo molto elevato dell’energia elettrica e del gas “ in rapporto ai consumi ed a quello di tre anni fa”, Governo e Conferenza delle Regioni devono impegnarsi, senza ulteriori dilazioni temporali, a garantire un assetto stabile al sistema regolatorio del mercato, con l’adozione della riforma generale della tassazione su energia e gas, l’azzeramento degli oneri di sistema e la riduzione delle imposte su luce/gas, prevedendo lo spostamento dalla bolletta alla fiscalità generale di quelli non strettamente connessi alla fornitura di energia, sia per questioni di equità contributiva sia per incrementare la trasparenza delle bollette stesse. Così come la richiesta relativa alla necessità di rivedere il meccanismo di determinazione dei prezzi finali dell’energia mediante l’introduzione di criteri di calcolo coerenti con i costi effettivi di produzione delle diverse fonti di energia.
Posto che, il 10,6% delle Famiglie versano in condizioni di povertà relativa, il 8,4% in povertà assoluta, e l’1,2% in stato di sovraindebitamento, con il sopravvento del caro energia, dopo il caro prezzi, che ha peggiorato ulteriormente la situazione di quanti stavano in situazione di vulnerabilità e che si trovano sempre più in difficoltà ad arrivare a fine mese,
si rende necessario innalzare la soglia Isee per il diritto al bonus energetico, intensificare la promozione e rafforzare il sostegno finanziario delle CER “comunità energetiche rinnovabili” rilanciando gli investimenti sulle fonti rinnovabili, appurato che codeste Famiglie “esposte” vivono in abitazioni energeticamente più inefficienti (classi E,F,G) e utilizzano elettrodomestici appartenenti alle classi di consumo più elevate ( con le difficoltà ad ottenere un risicato bonus di 100 euro elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, visto il budget MIMIT su scala nazionale di 50 Mil.€., a fronte di un costo medio di un frigorifero cl.A pari a 800/900 euri!).
lo Sportello SOS Consumer MDC FVG
resta a disposizione di tutti gli Utenti per assistenza. Per info scrivere a:
sportello-sos-consumer@mdc.fvg.it; sos@mdc.fvg.it,
e/o chiamare: Uff. 0432 490.180 r.a. Cell. 335/ 5830.536
Ct._Caro ENERGIA_nuova corsa Prezzi luce e gas_2025_MDC FVG
Prezzo-del-gas_il-prossimo-inverno-sara-il-piu-caro-di-sempre_Analisi-3-4