Sono sempre più frequenti le notizie di Risparmiatori vittime delle attività fraudolente di “abili” promotori finanziari che, carpendo la loro fiducia, promettono rendimenti astronomici in tempi brevi.

A mettere in guardia i Consumatori le AA.CC. che consigliano: la prudenza non è mai troppa e per evitare le truffe è sempre bene verificare che il promotore sia regolarmente iscritto nell’apposito albo, consultabile sul sito www.albopf.it; è buona norma, poi, consegnare all’intermediario assegni bancari intestati esclusivamente alla banca per cui lavora muniti di clausola di non trasferibilità; inoltre fare riferimento esclusivamente agli estratti conto ufficiali inviati dalla banca e tenere presente che per legge il promotore non può utilizzare i codici di accesso telematico ai rapporti di pertinenza del cliente o comunque allo stesso collegati.

Ricordiamo, infine, che la Banca può essere responsabile con il promotore per i danni arrecati al cliente e, pertanto, nell’eventualità in cui si rimanesse vittima di una truffa finanziaria, si potrà chiedere all’istituto di credito il risarcimento del danno”.

Ultime notizie

L’Autorità per la vigilanza dei mercati finanziari “Consob” ha ordinato l’oscuramento di ulteriori 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari, rispetto ai…

Continua a leggere

Il Commissariat aux Assurances (Caa), l’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni del Lussemburgo, in relazione alla crisi che sta investendo la…

Continua a leggere
Campagna 5x1000
Hai un problema o hai subito un disservizio?

Segnalaci la tua problematica al telefono o tramite email, oppure scopri la sede più vicina e fissa un appuntamento.
Metteremo a tua disposizione la nostra competenza e professionalità.

Contattaci subito