Credito al consumo: è la banca che deve provare di aver informato il consumatore e di averne verificato la solvibilità. Nel contratto di credito al consumo spetta dunque al creditore dare la prova di aver eseguito i suoi obblighi precontrattuali di informazione e verifica della solvibilità del debitore: l’onere della prova non può ricadere sul consumatore. È quanto stabilisce oggi la Corte di Giustizia dell’Unione europea. La Corte è stata chiamata a pronunciarsi su due controversie partite dalla Francia.

Una direttiva dell’Unione pone a carico del creditore alcuni obblighi di fornire informazioni e chiarimenti affinché, nell’ambito di un contratto di credito al consumo, il debitore possa compiere una scelta consapevole al momento della sottoscrizione del credito e impone al creditore di consegnare ai consumatori una scheda contenente le Informazioni europee di base e di verificare la solvibilità del consumatore.

In Francia, in due controversie, diverse persone si sono ritrovate nell’impossibilità di rimborsare le rate mensili dei loro rispettivi contratti di credito, sicché la banca ha richiesto il rimborso immediato delle somme mutuate, oltre agli interessi. Il giudice francese chiamato a statuire su tale domanda rileva che la banca non è in grado di produrre la scheda contenente le Informazioni europee di base né alcun altro documento che provi l’adempimento del suo obbligo di fornire chiarimenti. In uno dei casi, il contratto di credito prevede una clausola standard nella quale il debitore dà atto di aver ricevuto e preso conoscenza della scheda: il giudice francese ritiene che questa sia problematica l’effetto diventa quello di far ricadere l’onere della prova a sfavore del consumatore. Nell’altro caso, il giudice francese rileva che, per quanto riguarda l’obbligo di verifica della solvibilità, il debitore non ha fornito alla banca documenti giustificativi della sua situazione finanziaria, e si chiede se la verifica della solvibilità del consumatore possa essere effettuata sulla base delle sole informazioni dichiarate da quest’ultimo, senza un controllo effettivo di queste informazioni attraverso altri elementi.

Investita delle questioni, la Corte di Giustizia precisa che la direttiva europea non specifica quale sia il soggetto cui spetta provare che il creditore ha eseguito i suoi obblighi di informazione e di verifica della solvibilità, cosicché tale questione dipende dall’ordinamento giuridico interno di ciascuno Stato membro, che però non deve rendere impossibile o troppo difficile l’esercizio dei diritti riconosciuti dalla direttiva (principio di effettività). Per la Corte, dunque, “il principio di effettività sarebbe compromesso se l’onere della prova della mancata esecuzione degli obblighi del creditore gravasse sul consumatoreQuest’ultimo, infatti, non dispone di mezzi che gli consentano di provare che il creditore non gli ha fornito le informazioni richieste e che lo stesso non ha verificato la sua solvibilità. Il principio di effettività – prosegue la Corte – è, invece, garantito laddove spetti al creditore dimostrare dinanzi al giudice la corretta esecuzione dei suoi obblighi precontrattuali: un creditore diligente deve infatti essere consapevole della necessità di raccogliere e conservare le prove dell’esecuzione dei suoi obblighi di fornire informazioni e chiarimenti”.

Campagna 5x1000
Hai un problema o hai subito un disservizio?

Segnalaci la tua problematica al telefono o tramite email, oppure scopri la sede più vicina e fissa un appuntamento.
Metteremo a tua disposizione la nostra competenza e professionalità.

Contattaci subito